L'arredo studio medico ha come primo obiettivo quello di trasmettere sicurezza, tranquillità, competenza e fiducia. Non è così semplice come sembra eppure è indispensabile per far sentire pazienti e visitatori a proprio agio e fidelizzarli. Come arredare e configurare uno studio medico per ottenere questi benefici? Ecco alcuni step fondamentali.

Scegli l'arredo giusto

Sebbene sembri scontato, farsi aiutare da esperti nel settore è fondamentale, perché chi meglio di loro può consigliarti cosa inserire come arredo e dove inserirlo? Una giusta reception per l'accoglienza, buone sedute d'attesa e una sala ben strutturata, fino all'arredo dello studio medico di accoglienza dei pazienti.

La reception

La reception dev'essere posizionata strategicamente nell'ingresso dell'edificio, in modo tale che al loro ingresso in clinica i visitatori non si sentano persi ma subito accolti. Le dimensioni dipendono molto dalla struttura dello spazio e anche la forma va scelta in funzione di questo. E' possibile optare per una reception curva, con un design sinuoso, che avvolge in un caldo benvenuto i pazienti. Le linee geometriche e rettilinea definiscono in modo concreto le aree di accoglienza e di lavoro.

La sala d'attesa e i colori da scegliere

La sala d'attesa è un ambiente fondamentale, dove il paziente appunto attende il suo appuntamento e in questo momento possono scatenarsi diversi stati d'animo. L'arredo e la configurazione di questo luogo non va sottovalutata, poiché ha enormi potenzialità. Puoi infatti fare delle scelte che possono mettere a suo agio il paziente o al contrario, metterlo in uno stato di allarme. Ecco 2 aspetti su cui devi fare molta attenzione:

➝ Scegli sedie d'attesa comode, con un buon rapporto qualità/prezzo. Basta alle classiche sedute imbottite di colore nero, ma piuttosto scegli sedie semplici ma con una seduta ergonomica. Soprattutto, opta per sedute colorate, per dare un tono di vivacità allo spazio e per sfruttare gli effetti positivi descritti al punto 2 di seguito.

➝Scegli i giusti colori per arredi e pareti. Questo aspetto è uno dei più importanti sul quale ci focalizziamo, perché i colori in questo spazio hanno il potere di condizionare il paziente a sentirsi in un modo o in un altro. Questo accade perché il colore è un'onda magnetica che proviene dall'esterno e che percepiamo con il nostro mondo interiore attraverso i 5 sensi, che ci portano a interpretare la realtà che ci circonda. Quali colori è meglio prediligere? Scopri di più qui: consulenza colori.

reception-studio-medico
sala-attesa-studio-medico
sala-attesa-studio-medico

Configura gli spazi con i separè per studi medici

Il ruolo dei separè per studi medici è un altro punto da valutare attentamente per sfruttare al meglio la suddivisione e creare la giusta privacy per i pazienti. I divisori autoportanti tornano utili in vari ambienti poiché possono essere utilizzati come paravento per studio medico, per suddividere l'area scrivania dall'area lettino e possono essere utilizzati come divisori cielo-terra per le sale d'attesa e la reception, per dividere i vari spazi senza necessariamente intervenire con il cartongesso.

La prima soluzione è solitamente sfruttata con ruote, per consentire una facile manovrabilità e spostamento al bisogno. Sono realizzati anche chiudibili, per riporli quando si vogliono spostare. Non meno importante è la scelta del materiale. I pannelli divisori per studi medici sono infatti consigliati con metacrilato bisabbiato che permette di avere privacy ma non oscura l'ambiente grazie alla sua proprietà di far passare la luce.

tetrix-cielo-terra-copia
arredo studio medico

La seconda soluzione diventa molto utile per creare dei divisori di ampie stanze che possano suddividere la zona reception dalla sala d'attesa e creare dei percorsi. Si tratta di pareti divisorie cielo-terra che non richiedono opere di muratura e possono essere sempre in metacrilato trasparente, colorato oppure neutro, per mantenere privacy e anche luminosità nell'ambiente.

divisori per studi medici

Devi arredare uno studio medico? Ti interessano alcune soluzioni viste su questo articolo? Contattaci ora!

Compila il form qui di seguito e saremo felici di rispondere a tutte le tue domande!

(CAMPO OBBLIGATORIO) Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679. Per ulteriori informazioni: privacy policy.